Salta al contenuto principale

Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025

La celebrazione della bellezza e della crescita sostenibile a Soverzene (BL)

Data :

28 luglio 2025

Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025
Municipium

Descrizione

Il Meeting Nazionale Comune Fiorito 2025, organizzato da Asproflor, rappresenta un appuntamento fondamentale per tutti i Comuni, le comunità e i professionisti che credono nel valore del verde come strumento di crescita, benessere e attrattività turistica.

Quest’anno, nella cornice suggestiva di Soverzene (BL), il meeting vuole essere non solo un momento di confronto e scambio di buone pratiche, ma anche un’occasione per rafforzare le reti territoriali e valorizzare le esperienze di creatività, inclusione e partecipazione civica.

Il programma propone due giornate ricche di idee, progettualità e testimonianze, con installazioni, talk, workshop, momenti tecnici e cerimonie che celebrano l’impegno delle comunità fiorite italiane.

Con il progetto Verde Comune, Asproflor rinnova la sfida: fare del verde un motore identitario, sociale ed economico, capace di unire territori diversi sotto il segno della bellezza condivisa.

OBIETTIVI PRINCIPALI:

  • Rafforzare le reti territoriali attraverso il progetto Verde Comune
  • Promuovere la narrazione del verde come attrattiva turistica e motore di benessere
  • Favorire lo scambio di buone pratiche tra Comuni, cittadini e aziende
  • Valorizzare creatività, inclusione sociale e partecipazione civica


PROGRAMMA

Sabato 13 settembre – Giornata delle Idee, della Cultura e della Progettualità

Mattina – Salone culturale, Soverzene

Area espositiva / giardino centrale

  • Ore 09.30 – Installazioni floreali e creatività dei territori
    • Inaugurazione installazioni tematiche realizzate da Comuni e scuole del territorio
    • Interventi degli sponsor in diverse sedi durante l’itinerario espositivo
    • Spazio inclusione: performance o mostra con coinvolgimento di:
      • associazioni per la disabilità
      • comunità locali e scuole
      • laboratori creativi con i ragazzi, (es. “Fiori di carta”)
      • Il canto delle piante – a cura di Severino Doppi
  • Ore 11.00 – Talk: “Il verde come racconto: bellezza, narrazione e benessere”
    Prof. Giovanni Barberi Squarotti (Università di Torino)

 

Pausa pranzo – Buffet all’aperto con prodotti locali

  • Ore 15.00 Apertura ufficiale del Meeting al Salone Culturale
    • Saluti istituzionali del Sindaco di Soverzene Gianni Burigo, di Sergio Ferraro, Presidente Asproflor, rappresentanti di Regione Veneto, Ministero del Turismo.
  • Ore 15.30 “Coltivare bellezza: il verde come strategia di identità e attrattività territoriale” conferenza con Emilio Casalini, giornalista, conduttore radiofonico e scrittore, autore di Report e conduttore di Generazione Bellezza su Rai 3.
  • 16.30 – Presentazione progetto “Verde Comune”
  • Reti territoriali fiorite, progettazione condivisa e tematizzazione creativa delle aree verdi – interviene Dott. Gianluca Burchi – CREA- Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo – di Pescia
    ➤ Con la partecipazione di paesaggisti, esperti di marketing territoriale, rappresentanti ANCI
    ➤ Case history da: Bellaria – Igea Marina, Pomaretto, Monfalcone, Trieste, Merano, Tavagnasco, Lignano Sabbia d’oro, Castel del piano, Spello, Geraci Siculo, Bellegra

Pomeriggio – Salone culturale Soverzene  

  • Ore 17.00 – Incontro tecnico-pratico “Coltivare bellezza, innovare con la natura
    • A cura di AGRION, sponsor tecnici e aziende florovivaistiche
    • Dimostrazioni, workshop, prove pratiche di progettazione “site-specific”

Sera – Salone culturale

  • Ore 18.00 - 20.00 – Evento “Fioriture d’Italia”
    • Sfilata a tema: “Le stagioni delle donne”, costumi floreali, musica e parole
    • Tra i giurati: Emilio Casalini e Gianluca Burchi

 

  • Ore 20.00 – Cena di Gala presso il Palafiori

 

Domenica 14 settembre – Giornata delle Comunità Fiorite

Mattina – Palafiori – Soverzene

  • Ore 09.30 – Saluti istituzionali
  • Ore 10.00 – Assemblea plenaria
    • Interventi flash da Comuni, Associazioni, partner tecnici
    • “Racconta il tuo Comune Fiorito” – breve pitch (3 min) da parte di amministratori locali
  • Ore 10.30 – Cerimonia di premiazione
    • Consegna Bandiere Comuni Fioriti, Marchi di Qualità, Premi speciali
    • Momento fotografico ufficiale + piccolo omaggio floreale ai partecipanti
  • Ore 12.00 – Pranzo conviviale e chiusura del meeting

 

Info utili:

  • Attività collaterali proposte in collaborazione con la Pro Loco di Longarone e il Circolo Culturale di Soverzene nella giornata di Sabato 13
  • Visita alla Centrale Idroelettrica “A. Gaggia”
  • Gita cicloturistica al lago di Santa Croce
  • Visita al coronamento della diga del Vajont e al Cimitero monumentale delle vittime.
  • Form da compilare per confermare la presenza e le attività prescelte https://forms.gle/KQWNRW3YjMEioEhF9

Le prenotazioni per la visita alla Centrale Idroelettrica “A. Gaggia” ,al coronamento della diga del Vajont e al Cimitero monumentale delle vittime devono obbligatoriamente effettuarsi entro il giorno 10/08/2025 tramite il form sopracitato.

– Informazioni per il pernottamento: Sig.ra Sonia Bortoluzzi – Associazione pro loco – Ufficio I.A.T.- Museo Longarone Vajont
– tel. 0437-770119 – mail info@prolocolongarone.it

 

–  Viaggio – Come raggiungere Soverzene:

– in auto con la Super Strada Pedemontana Veneta – A27 – per possibili code in direzione delle Dolomiti, dopo la barriera autostradale, si consiglia la prima uscita “Belluno, Agordino, Dolomiti”, poi direzione Nevegal, dopo alla rotonda del Bivio di Ponte nelle Alpi, direzione Cortina… sulla destra – SOVERZENE.
Diversamente raccordo con la statale SS51 uscita “Belluno”, ad un chilometro, sulla destra – SOVERZENE, Pian di Vedoia  

-In treno la stazione più vicina è Ponte nelle Alpi

– In aereo dall’aeroporto di Venezia

 

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 15:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot